TS - MUGGIA

Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA) del Comune di Muggia

Ambito oggetto del PEBA
intero territorio comunale
Oggetto di analisi del PEBA
Spazi urbani, Spazi edilizi
Incontri di partecipazione con i cittadini
o 4 luglio 2022 – incontro con la Consulta delle associazioni
o 14 luglio 2022 – incontro di presentazione al pubblico del percorso partecipato di redazione del PEBA
o 10 settembre 2022 – prima esplorazione urbana “L’accesso al mare di Muggia”
o 24 settembre 2022 – seconda esplorazione urbana “Borgo Fonderia”
o 15 ottobre 2022 – terza esplorazione urbana “Area scuole e sport”
o 19 ottobre 2022 – esplorazione puntuale ad Aquilinia
o 10 novembre 2022 – co-progettazione “Centro storico, spazi per la cultura e l’educazione”
o 17 novembre 2022 – co-progettazione “il Lungomare, la Natura e l’Archeologia”
Stato avanzamento redazione del PEBA
PEBA approvato con (indicare atto ed estremi atto)
Deliberazione di Consiglio comunale N. 94 del 08/11/2023
Il PEBA o gli atti relativi alla sua approvazione contengono informazioni su
 
No
Dettagliate
Di tipo generale
Criticità rilevate negli immobili di proprietà comunale maggiormente fruiti (se sì, precisare il numero)
X
Criticità rilevate nei percorsi di accesso pubblici (se sì, precisare la lunghezza dei percorsi analizzati)
X
Proposte di soluzioni relative alle criticità rilevate
X
Indicazione sui costi puntuali per la soluzione delle criticità rilevate
X
Indicazione sui costi generali di attuazione dell’intero PEBA
X
Indicazioni sulle priorità di intervento
X
Individuazione di un preciso capitolo di bilancio da cui attingere i fondi
X
Il Comune ha destinato una quota non inferiore al 10 per cento, delle entrate derivanti dall'introito degli oneri di cui al presente articolo e delle sanzioni in materia edilizia e urbanistica ai fini dell'abbattimento delle barriere architettoniche anche di tipo senso-percettivo per opere, edifici e impianti esistenti di loro proprietà (art. 29 c. 8 bis l.r. 19/2009)
Rispetto allo stato di attuazione del PEBA vigente l’Amministrazione:
Non ha ancora dato attuazione a quanto previsto dal PEBA
Il Comune ha richiesto i contributi regionali relativi alla redazione dei PEBA:

L’elaborazione del Piano per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche (P.E.B.A.) del Comune di Muggia è stata guidata da un percorso partecipativo che ha raccolto le criticità relative alle barriere architettoniche e le idee di sviluppo del tessuto urbano che garantiscano l’accessibilità agli spazi e ai servizi pubblici per tutti.

Il P.E.B.A. ha ripensato all’accessibilità degli spazi pubblici e degli edifici pubblici dell’intero territorio comunale abbracciando l'approccio del “progettare senza barriere”, che significa mettere la persona al centro del progetto, prestando particolare attenzione a coloro che potrebbero più di altri avere problemi di accesso agli spazi pubblici: persone con disabilità motoria, sensoriale e/o cognitiva, bambini, anziani, genitori con bambini piccoli, ragazze, donne e così via.

La metodologia di lavoro ha previsto una serie di incontri sia individuali che di gruppo con diversi portatori di interesse, nonché delle esplorazioni urbane aperte a tutta la cittadinanza e dei momenti di co-progettazione su temi specifici, individuati come prioritari dal percorso di ascolto. Sono stati elaborati anche dei questionari che hanno permesso di raccogliere ulteriori dati qualitativi relativi all’accessibilità.

Il coinvolgimento delle cittadine e dei cittadini è stato fondamentale per poter elaborare un progetto che risponda ai bisogni delle persone. Per questo motivo il percorso progettato ed intrapreso per la redazione del P.E.B.A. del Comune di Muggia è stato concepito come un Piano Partecipato le cui priorità sono state l’ascolto del territorio, l’identificazione delle criticità relative alle barriere architettoniche condivise dai cittadini e la coprogettazione per la risoluzione delle criticità. Il percorso partecipato ha guidato l’intero processo di analisi e progettazione individuando all’interno del territorio comunale alcune aree prioritarie su cui intervenire.

L’ascolto del territorio attraverso interviste a testimoni privilegiati, incontri partecipati e questionari ha consentito di sopraggiungere all’elaborazione della carta dei bisogni del territorio di Muggia ovvero l’individuazione all’interno dei confini comunali delle aree che destano più interesse perché su di esse si sono concentrate il maggior numero di segnalazioni, di criticità o di richieste di approfondimento relative ai temi inerenti l’accessibilità. La Carta dei bisogni del territorio individua i temi e luoghi rilevanti su cui il percorso di predisposizione del P.E.B.A. ha concentrato gli incontri partecipativi e l’elaborazione del progetto. Tali aree sono:

1. Il centro storico e gli assi di via D’Annunzio e via XXV Aprile.
2. I quartieri periferici e le connessioni con il centro città.
3. L’accesso al mare.
4. L’accessibilità alle aree di interesse storico naturalistico.

La fase di rilievo, in coerenza con la metodologia di lavoro proposta, è stata espletata anche in chiave partecipativa. I cittadini di Muggia sono stati coinvolti nel percorso di "rilievo partecipato” delle criticità del territorio relative all’accessibilità, attraverso diverse iniziative sia in presenza che digitali con l’obiettivo di restituire al Comune di Muggia una raccolta di informazioni puntuali e funzionali alla redazione del piano. Sono state organizzate tre esplorazioni urbane con la cittadinanza per il Lungomare, Borgo Fonderia e l’area delle scuole e una esplorazione puntuale presso Aquilinia. Sono stati realizzati degli incontri con portatori di interesse locali per approfondire alcuni temi specifici che hanno permesso di completare il panorama delle criticità e raccogliere osservazioni utili all’elaborazione del progetto.

Un ulteriore momento partecipativo è stato dedicato alla co-progettazione con gli abitanti del Comune di Muggia per ripensare insieme l’accessibilità di alcune porzioni di territorio.

Sono stati organizzati due incontri: il primo si è concentrato sull’area urbana dedicata all’istruzione, alla cultura e ai servizi, mentre il secondo è stato un approfondimento dei temi relativi al tempo libero che riguardano la balneazione accessibile e i percorsi natura e archeologia per tutti.

L’Amministrazione Comunale e gli uffici tecnici del comune di Muggia hanno accompagnato tutte le fasi del percorso progettuale svolto fino a qui, partecipando attivamente agli incontri coi cittadini e supportando i progettisti nella raccolta di dati utili al progetto.

Le fasi di ascolto e progettazione partecipata sono le seguenti:

1. Ascolto del territorio attraverso interviste a testimoni privilegiati, incontri partecipati e questionari;
2. Elaborazione della carta dei bisogni: individuazione delle aree urbane su cui si concentra il P.E.B.A. e temi prioritari;
3. Il Rilievo partecipato: le esplorazioni urbane;
4. Co-progettazione.

La partecipazione appassionata dei cittadini a questo percorso ha messo in luce la necessità di progettare gli spazi e gli edifici pubblici in maniera inclusiva, per cambiare il modo di approcciarsi al progetto architettonico ed urbano abbracciando la filosofia del “progettare senza barriere”.

Elenco dei PEBA
Elenco degli interventi