Contributi ai Comuni per gli interventi di eliminazione criticità (art. 8)

La legge regionale 19 marzo 2018, n. 10 "Principi generali e disposizioni attuative in materia di accessibilità" ha previsto, all'articolo 8, il finanziamento delle attività di progettazione e realizzazione degli interventi di superamento e abbattimento delle barriere architettoniche attuate o da attuarsi in adesione ai criteri metodologici della Progettazione Universale (artt. 3 e 4). Per la concessione del contributo si applica il procedimento a sportello (ex art. 36 L.R. 7/2000, secondo l'ordine di presentazione). Il termine per la presentazione delle domande è fissato al 1° marzo di ogni anno.

Beneficiari

A seguito dell'approvazione del PEBA i Comuni possono richiedere il finanziamento delle attività di progettazione e realizzazione degli interventi di superamento e abbattimento delle barriere architettoniche, da attuarsi in applicazione dei criteri metodologici della Progettazione universale e in coerenza con le linee guida di cui all'articolo 8 bis, comma 3, qualora individuati:
a) in PEBA elaborati con l'ausilio degli strumenti informatici di cui all'articolo 6;
b) in PEBA elaborati senza l'ausilio degli strumenti informatici di cui all'articolo 6, qualora i relativi dati siano stati trasferiti nel sistema informativo unico regionale dell'accessibilità avvalendosi, eventualmente, del contributo di cui all'articolo 8 bis, comma 11 bis;
c) in PEBA non rientranti nelle casistiche di cui alle precedenti lettere a) e b), approvati dopo il 30 giugno 2020 e fino al 30 giugno 2025, ed elaborati in coerenza alle linee guida regionali.
ritorna all'indice


Spese ammissibili

Sono ammissibili a contributo le spese per le attività di progettazione e realizzazione degli interventi attuati e da attuarsi in adesione ai criteri metodologici della Progettazione Universale.

Il contributo è concesso entro sessanta giorni dalla presentazione della domanda redatta su modello predisposto dal Servizio competente, nella misura massima pari al 70 per cento del costo complessivo dell'intervento e non può, in ogni caso, superare l'importo di 100.000 euro annui.
ritorna all'indice


Modalità di presentazione della domanda

La domanda (redatta sul modulo scaricabile su questa pagina, menù a destra), sottoscritta dal legale rappresentante del Comune, va inviata alla Direzione centrale infrastrutture e territorio al seguente indirizzo di posta elettronica certificata (PEC): territorio@certregione.fvg.it.

La domanda firmata digitalmente è corredata dalla relazione descrittiva dell'intervento, dal quadro economico della spesa prevista e da un cronoprogramma.

Ove le disponibilità finanziarie siano insufficienti, le domande ammesse restano valide e la concessione del finanziamento è disposta a valere sulle risorse degli esercizi successivi.
ritorna all'indice


Controlli

La Direzione centrale competente può effettuare controlli a campione per verificare l'aderenza degli interventi previsti ai criteri della Progettazione universale,
avvalendosi del supporto del soggetto di cui all'articolo 5, comma 3. A tal fine richiede al Comune l'invio del progetto esecutivo e, in caso di non aderenza, ne chiede l'adeguamento ai fini della liquidazione del contributo. Il termine di liquidazione del contributo è sospeso per la durata della relativa attività istruttoria.
ritorna all'indice


Contatti

Per ulteriori informazioni o chiarimenti è possibile telefonare o inviare un'email al Servizio politiche per la rigenerazione urbana, la qualità dell'abitare e le infrastrutture per l'istruzione, ai seguenti riferimenti:

dott.ssa Valentina Biancuzzi
telefono 0481 386434
email valentina.biancuzzi@regione.fvg.it

ing. Roberta Marra 
telefono 0481 386361
email roberta.marra@regione.fvg.it
ritorna all'indice