Incentivi ai Comuni per i costi sostenuti per la predisposizione dei Piani di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (Legge regionale 19 marzo 2018, n. 10, articolo 8 bis, comma 1).
Dal 15 gennaio e fino al 15 maggio 2025 sarà nuovamente possibile presentare domanda di contributo a sostegno delle spese per la predisposizione del PEBA ai sensi della LR 10/18, art. 8 bis, co.1. La domanda potrà essere presentata unicamente in modalità online (il link per l'accesso al sistema è pubblicato su questa pagina). A lato, in “Documentazione” sono reperibili le istruzioni per la compilazione della domanda.
FINALITÀ
Allo scopo di incentivare i Comuni all'adozione dei PEBA, l'Amministrazione regionale è autorizzata a concedere un contributo
a sostegno delle spese sostenute per la sua predisposizione. Il contributo può essere richiesto una sola volta nell'arco di un
triennio in relazione a PEBA che abbiano ad oggetto aree, percorsi ed edifici non ancora analizzati in PEBA precedenti, oppure, aree, percorsi ed edifici già analizzati in PEBA precedenti, ma non finanziati ai sensi dell'art. 8 bis della LR 10/18.
ritorna all'indice
CHI PUÒ PRESENTARE DOMANDA
I Comuni del Friuli Venezia Giulia che si impegnano a predisporre il PEBA secondo le Linee guida metodologiche approvate dalla Regione (disponibili qui a destra in "documentazione"), utilizzando lo strumento informatico di cui all'art. 6 della legge medesima (Applicativo PEBAFVG).
ritorna all'indice
MISURA DELL'AGEVOLAZIONE E CONTENUTO DELLA DOMANDA
Il contributo massimo concedibile è pari al 50% della spesa sostenuta e non può superare gli importi di seguito indicati,
stabiliti in relazione alla popolazione residente nel Comune al 31 dicembre dell'anno precedente alla presentazione della domanda:
a) 5.000 euro per i Comuni con popolazione residente sino a 5.000 abitanti;
b) 10.000 euro per i Comuni con popolazione residente compresa tra 5.001 e 10.000 abitanti;
c) 20.000 euro per i Comuni con popolazione residente compresa tra 10.001 e 20.000 abitanti;
d) 35.000 euro per i Comuni con popolazione residente oltre i 20.000 abitanti.
ritorna all'indice
TERMINI PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Qui a lato i decreti relativi agli elenchi delle domande accolte a valere sull'esercizio 2023 e sull'esercizio 2024 (Decreto n. 10189 del 10/03/23 e decreto n. 24864 del 24/05/24).
La domanda può essere presentata solo in modalità online accedendo alla piattaforma con SPID, CNS/CRS o CIE.
Per richiedere l'assistenza di Insiel chiama il numero verde 800 098 788; per chiamate dall'estero o
da cellulare chiama il numero +39 040 0649013 (i costi delle chiamate a carico dell'utente variano a seconda delle tariffe del
gestore telefonico).
Presenta la domanda online
ritorna all'indice
CONCESSIONE DEL CONTRIBUTO
I contributi sono concessi sulla base dell'elenco formato secondo l'ordine di presentazione, a seguito della verifica dell'ammissibilità della domanda (procedimento a sportello ex Legge regionale 7/2000, articolo 36, comma 4, "Testo unico delle norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso").
L'incarico per la predisposizione del PEBA è affidato entro 180 giorni dalla data del decreto di concessione del contributo (art. 8 bis, comma 7).
Si precisa che il termine di cui all'articolo 8 bis, comma 7, della Legge regionale 10/2018 è individuato quale termine ultimo per l'affidamento dell'incarico, di conseguenza l'incarico può essere affidato anche in data antecedente la concessione del contributo, a condizione che le spese siano sostenute successivamente alla presentazione della domanda, come previsto dal comma 6 del medesimo articolo.
ritorna all'indice
CONTATTI
Per informazioni riguardo alla linea contributiva:
dott.ssa Consuelo Simone
tel. 0481 386360
email consuelo.simone@regione.fvg.it
p.a. Giulia Sema
tel.: 040 3774761
email: giulia.sema@regione.fvg.it
Per informazioni e consulenze in materia di accessibilità ed eliminazione delle barriere architettoniche:
Centro Regionale di Informazione su Barriere architettoniche e Accessibilità (CRIBA)
dott. Michele Franz
arch. Paola Pascoli
tel. 0432 1745161
email: criba@criba-fvg.it
Accessibilità ed eliminazione delle barriere architettoniche
Visita la pagina dedicata al Centro Regionale di Informazione sulle Barriere Architettoniche (CRIBA)
ritorna all'indice