Normativa regionale

L.r. 10/18. Il tema della Progettazione universale viene inserito nell’ordinamento regionale per la prima volta nel 2012, in ambito sanitario, a seguito di alcune modifiche alla l.r. 41/1996. Ma è solo con la l.r. 10/2018 che i criteri della Progettazione universale vengono indicati, per la prima volta, quale metodo a cui riferirsi nel contesto edilizio e urbanistico.


La l.r. 10/18 è il principale riferimento normativo regionale in materia di accessibilità, la Direzione centrale infrastrutture e territorio ne governa l’attuazione che viene realizzata mediante molteplici attività riconducibili alle azioni individuate dalla legge medesima, all’articolo 3.


Linee guida PEBA. Un altro documento fondamentale è rappresentato dalla Linee guida per i Piani di Eliminazione delle Barriere Architettoniche, che costituiscono una vera e propria guida operativa, una sorta di “cassetta degli attrezzi”, che guida il professionista e/o il tecnico comunale attraverso una serie di azioni consequenziali fino alla predisposizione del PEBA (allegare a lato il pdf delle linee guida). Le linee guida nascono come strumento funzionale al rilancio del PEBA, uno strumento di cui, come previsto sin dal 1986 dalla legge statale, tutte le pubbliche amministrazioni avrebbero dovuto dotarsi.


Normativa regionale